
La strategia di comunicazione per i social: come crearla.
- 0
In ambito aziendale la presenza social di un’azienda si rivela essere fondamentale per veicolare messaggi che altrimenti resterebbero nascosti. Come?
Sicuramente, come già tutti sappiamo, i social abbassano le barriere dettate dalla comunicazione standard. Quelle stesse barriere che i social hanno abbassato, socializzando, appunto, e che hanno fatto sì che questi strumenti prendessero piede.
In poche parole, assistiamo sempre di più a uno scenario in cui i brand e le aziende abbassano le barriere e dialogano con gli utenti, rendendosi più umani e quindi più accessibili.
In quest’ottica, viene abbastanza immediato capire come la comunicazione di una azienda debba sicuramente tener conto dei social come un canale di comunicazione che potrebbe davvero fare la differenza. Attraverso di loro è possibile comunicare per sviluppare il business, per farsi conoscere dai consumatori, per far vedere i retroscena di un mondo che magari è sconosciuto ai più o per farlo apprezzare ancora di più da chi invece già lo conosce.
Scopriamo insieme quali passaggi sono fondamentali per una comunicazione social aziendale efficace.
Posizionamento
Prima di qualsiasi piano di comunicazione è necessario capire dove vogliamo collocare la nostra azienda e quali sono i valori e la mission che ci appartengono e contraddistinguono. Una volta chiariti questi punti, escluderete a prescindere certi contenuti, perché non totalmente affini al vostro posizionamento.
Target
Una volta capito il posizionamento dell’azienda, dobbiamo anche soffermarci sul nostro pubblico. A chi vogliamo parlare? Con chi vogliamo instaurare un rapporto? In questo caso, visto che stiamo parlando di una azienda, è importante capire se vogliamo concentrarci solo sui consumer – una comunicazione b2c quindi – o se vogliamo invece parlare solo alle aziende – impostando una comunicazione b2b -; qualsiasi sia la risposta, la content strategy prenderà sempre più forma nella vostra testa.
Benchmark
Che cosa stanno facendo i miei competitor? Nessuno vuole rubare niente a nessuno, ma sicuramente vedere che cosa stanno facendo le altre aziende affini e in che modo hanno deciso di sviluppare la comunicazione social potrebbe dare degli spunti interessanti: sia per quanto riguarda le cose da provare a ripetere, sia per quanto riguarda le cose da non fare assolutamente.
Content Strategy
Una volta risposto a tutte le domande precedenti, è arrivato il momento di creare dei contenuti che restino nel bacino delimitato di questi elementi. Definite una linea grafica che sia solo vostra e che riesca ad identificarvi il più possibile, la comunicazione visiva sui social è fondamentale! Ricordatevi che parlare sui social vuol dire parlare con la vostra fanbase e non per la vostra fanbase; cercare quindi di capire che cosa vogliono i vostri utenti da voi e cercare di rispondere alle loro domande, instaurando un dialogo.
Relazionati con la tua fanbase, sempre!
Qualsiasi siano le risposte ai punti precedenti, ricordate sempre che il vero feedback ve lo daranno sempre e solo loro: i vostri utenti. Siate flessibili e ponetevi sempre in ottica di ascolto, gli spunti veri per creare una comunicazione social perfetta ve li daranno sempre e solo loro. Relazionatevi sempre, siate amichevoli, mai supponenti e cercate sempre di mantenere la vostra posizione in termini di azienda, ma provando ad abbattere le solide gerarchie che ci sono sempre state su tutti gli altri canali di comunicazione. Dietro questi utenti potrebbe celarsi un potenziale cliente, non dimentichiamocelo. Insomma, si chiamano social mica per niente!
0 commenti su La strategia di comunicazione per i social: come crearla.