
La pubblicità su Facebook non funziona: perchè?
- 0
Quali sono i casi nei quali la pubblicità su Facebook non funziona? Quando, cioè, risulta essere solo uno spreco di denaro e una perdita di tempo?
Partiamo sempre da quella che è la nostra esperienza con i nostri clienti: creare delle pubblicità su Facebook come se fossero pubblicità su un giornale o in tv è un grande errore.
Su Facebook si stimola la domanda latente, non quella manifesta (peculiarità di Google! La differenza tra i due tipi di ricerca è che con Google è l’utente a digitare le parole chiave perchè sta effettivamente cercando qualcosa, su Facebook viene catturato da qualcosa che colpisce, casualmente, la sua attenzione).
E’ inutile pensare che una persona che sta vivendo un momento di relax su Facebook o mentre è suduto sulla metro, possa essere in qualche modo attirato da un’inserzione in cui si parla della tua attività commerciale: chi ha bisogno di un parrucchiere va su Google e la cerca e lo fa solo quando ne ha bisogno.
Su Facebook, l’errore più comune che si commette è sbagliare il target. Facebook funziona se si sa a chi proporre il proprio messaggio e la propria offerta. Non funziona se non si conoscono le caratteristiche del proprio pubblico né se si pretende di attirare clienti geo-localizzando l’inserzione anche in zone della città troppo distanti.
E’ il caso dell’estetista che fa un’inserzione con un’offerta imperdibile e la mostra anche a chi vive in un altro quartiere della città. In realtà avrebbe più senso puntare sull’acquisizione dei clienti che vivono nelle vicinanze del suo negozio, altrimenti sprecherà denaro o, peggio ancora, attirerà clienti che arriveranno da zone differenti, troppo distanti e che, quindi, usufruiranno dell’offerta ma poi torneranno a servirsi presso un locale vicino alla propria abitazione.
Un altro tipo di errore che si può commettere è quello di utilizzare delle creatività completamente inutili.
Come detto prima, Facebook è frequentato da persone che stanno trascorrendo il loro tempo e vedono, dagli schermi del loro cellulare, decine e decine di post che risultano essere poco interessanti. La tua inserzione deve colpire l’occhio e, possibilmente, anche il portafoglio dell’utente. Altrimenti sarà ignorata.
Scegli quindi l’immagine giusta, attraente, interessante. Perché altrimenti il tuo annuncio sarà ignorato. E tu avrai sprecato il tuo denaro.
I trucchi per fare pubblicità su Facebook
Tra questi 10 trucchi segnalo qui i seguenti:
- Crea una promozione
- Richiedi un’azione (una CTA che funzioni)
- Utilizza un’immagine accattivante
- Fai dei test con budget minimo
- Per le attività locali: limita il raggio d’azione
- Non scrivere troppo testo, usa frasi brevi
- Scrivi un titolo che catturi l’attenzione
- Ferma la campagna quando rende meno, ma sii pronto a riesumarla!
Applicando questi accorgimenti puoi smettere di sprecare soldi nelle tue inserzioni su Facebook e iniziare a ottenere grandi risultati che si traducono in nuovi clienti, nuovi contratti, contatti da richiamare, prodotti venduti e qualunque altra cosa tu venda con la tua attività.
Hai trovato interessante questo articolo? Faccelo sapere nei commenti!
0 commenti su La pubblicità su Facebook non funziona: perchè?