
Strategia di business per attività locali
- 0
Parliamo sempre delle nostre esperienze: quando un probabile cliente ci contatta per aiutarlo a promuoversi su Facebook, la prima cosa che notiamo è che non ha una strategia di Business.
Questo ci fa comprendere che non è ancora chiaro come usare Facebook e perchè.
A cosa serve la strategia di business.
La strategia di business ti permette di capire cosa vendere, come, a quanto, in che modo e a chi: deciso questo, si passa a strutturare una strategia di marketing, di comunicazione e poi, ultimo step, si comincia a pubblicare sui social.
Avere bene chiaro in mente questi passaggi, ti permetterà di focalizzarti meglio sui motivi e gli obiettivi dei contenuti che andrai a pubblicare su Facebook.
Stai pensando di aprire una Pagina Facebook o Instagram e vuoi portare nuovi clienti in negozio? Bene, è possibile farlo ed ottenere risultati, ma prima ragiona su questi elementi.
Tempo fa una cliente si è lamentata con noi perchè l’ex agenzia che la seguiva, le aveva portato persone in negozio, ma questi non tornavano. Le abbiamo chiesto se avesse strutturato una strategia per non perderili, se era riuscita a trovare un modo per fidelizzarli e la sua risposta era stata no.
Speriamo che questo esempio possa aiutarvi a comprendere che qualunque investimento facciate sui social senza una strategia a monte è nullo.
Come strutturare una strategia di business
Prova a porti queste domande e a rispondere
Chi sono le persone a cui ti rivolgi?
Cosa ti fa capire?
A chi sei utile: sono le persone che ricevono benefici dal tuo lavoro , colleghi, partner, ecc).
Perché le persone dovrebbero scegliere te?
Cosa ti fa capire? In che modo sei utile: scopri cosa ti fa essere necessario alle persone .
Quali sono i canali che usi per metterti in relazione con loro?
Cosa ti fa capire?
I mezzi attraverso cui ti fai conoscere: come entri in contatto con i tuoi clienti e distribuisci i tuoi prodotti/servizi.
Che tipo di relazione instauri con i clienti?
Cosa ti fa capire?
Come gestisci i rapporti con i clienti (relazioni personali, come acquisisci nuovi clienti, come gestisci quelli che hai già).
Che benefici e guadagni ottieni?
Cosa ti fa capire?
Cosa e quanto ne ricavi: cosa ottieni dalla tua attività, non solo in termini economici, ma anche a livello di soddisfazione o riconoscimento sociale.
Su quali risorse puoi contare?
Cosa ti fa capire?
Chi sei e su cosa puoi contare: quali sono le tue conoscenze, competenze, capacità, interessi.
Quali attività sono centrali per il tuo business?
Cosa ti fa capire?
Che cosa fai: quali sono le attività che ti distinguono dagli altri, le azioni utili a creare e sviluppare il tuo lavoro.
Chi sono i tuoi collaboratori, fornitori, partner?
Cosa ti fa capire?
Su chi puoi contare, chi ti aiuta: non solo colleghi e guru, ma anche la tua rete professionale di contatti o amici e familiari, se partecipano in qualche modo. Questo passaggio è importantissimo per le attività locali: non dimenticatevi dell’offline! Vuol dire: non dimenticatevi di stringere collaborazioni, sinergie, di creare eventi all’interno del vostro negozio! Un post su Facebook non è MAI suffuciente e non fa miracoli.
Su chi puoi contare, chi ti aiuta: non solo colleghi e guru, ma anche la tua rete professionale di contatti o amici e familiari, se partecipano in qualche modo.
Quali sono i costi che devi sostenere?
Cosa ti fa capire?
Ti dà una stima di quanto investi nella tua attività: sia in spese dirette che indirette (utenze come Internet, bollette e affitto, formazione, auto, abbigliamento, cellulare, tempo, stress, ecc.).
Il nostro consiglio è anche quello di rivolgervi, prima di aprire Partita Iva o di tirare su una serranda, a qualcuno in grado di fare una indagine di mercato e che vi possa indirizzare e guidare per il meglio.
Questo articolo ti è tornato utile? Faccelo sapere nei commenti.
0 commenti su Strategia di business per attività locali