
Lo storytelling nel food e non solo.
- 2
Il fascino della narrazione attrae gli uomini fin da quando sono bambini: è qualcosa che ci emoziona e ci fa sentire parte di qualcosa, anche se lontano da noi. E’ un fascino duraturo, che ci portiamo dietro anche da adulti, quando non abbiamo più bisogno della favola prima di addormentarci, ma cerchiamo il ricordo della nonna e del profumo del suo ragù: il racconto ci fa sentire parte di qualcosa, tesse la trama di una storia che val al di là del nostro essere singoli individui e ci lega ad altro/altri.
Le storie sono la narrazione della vita delle persone mentre lo storytelling è la narrazione del brand attraverso la creazione e lo sviluppo di una storia. E’ la storia che aggiunge personalità ad un marchio, che gli regala la voce e lo mette in contatto con i lettori. E’ una storia che porta brand awarness ed engagement: è la narrazione dei valori di un’azienda e delle persone che vi stanno dietro.
Anche se abbiamo ottimi prodotti o servizi di gamma top, se non comunichiamo bene il nostro brand è difficile costruire e dare il posizionamento di successo nel mondo della comunicazione di oggi: per attirare il nostro pubblico e convincerlo a sceglierci, dobbiamo dargli una storia, la nostra, e raccontargli chi siamo, cosa facciamo e come lo facciamo.
Come si costruisce uno storytelling? Elementi imprenscindibili sono un protagonista e sensazioni ed emozioni che possano rendere partecipe lo spettatore e che comunichino immagini semplici, suggestive ed evocative.
Lo storytelling ha il vantaggio di favorire immedesimazione, coninvolgimento, sentimenti, emozioni e valori: se riusciamo a coinvolgere riusciamo anche a radicarci nella memoria dei lettori, stimolando il ricordo e facilitando l’acquisto.
Lo storytelling fa leva sui cinque sensi e può giocare con elementi quali testo, musica, video, immagini, profumi, odori e rumori: gli strumenti che abbiamo a disposizione sono video, testi e immagini.

Un ottimo esempio di storytelling nel contesto beverage è Marchesi de’ Frescobaldi : il sito è ricco di sezioni che parlano della storia della famiglia e dei loro vini e che invitano a vivere le tenute attraverso video molto accattivanti.
Muller https://www.pinterest.it/mulleritalia/boards/ attraverso la propria pagina Pinterest, promuove un vero e proprio “Viaggio nei sensi, alla ricerca del piacere”, raccontando i propri prodotti per immagini.
Come cominciare il tuo racconto: definisci i punti di partenza per la creazione di una buona storia:
– Quali sono le storie capaci di coinvolgere i miei consumatori?
– Perché i consumatori dovrebbero interessarsene e condividerle con altri?
Ecco due domande che sarebbe bene porsi per iniziare la narrazione del proprio brand.
Pronti a scrivere il vostro racconto?
2 commenti su Lo storytelling nel food e non solo.