
Libra, la criptovaluta di Facebook
- 0
E’ ufficiale!
Dopo tanto vociare e dopo tanti esperimenti, è nata Libra, la criptovaluta di Facebook! Questa avrà il compito di facilitare lo scambio di denaro attraverso il social network o strumenti quali Messenger e WhatsApp.
Sarà possibile inviare denaro a un contatto, senza alcun costo di commissione, con un gesto del simile a quello che compiamo oggi per spedire un messaggio o una foto all’interno delle chat. Si potrà inoltre tenere sotto controllo il bilancio e caricare fondi sul proprio conto
Per poter entrare a far parte del network sarà necessario autenticarsi fornendo un documento d’identità valido. Non sarà invece necessario disporre di un account Facebook, Messenger o WhatsApp.
Gli utenti potranno dunque convertire il proprio denaro nella criptovaluta, così da aggiungere fondi al wallet per l’utilizzo in Messenger, WhatsApp o per i pagamenti quotidiani.
Che cos’è? E’ una moneta moneta parallela per lo scambio di denaro tra utenti o per l’erogazione ed il pagamento di servizi online.
La logica che sostiene il progetto è quella per cui gran parte del mondo è oggi al di fuori dei circuiti bancari, ma attraverso Libra potrebbe attingere a risorse ed opportunità fino ad oggi non disponibili.
Libra nasce come una moneta potenzialmente accettata in tutto il mondo, con una base d’utenza ben maggiore rispetto a quella di qualsiasi altra criptovaluta che già esiste.
La gestione di Libra sarà a cura della Libra Association, associazione “non profit” con base a Ginevra. L’associazione avrà il compito di evolvere la Libra Blockchain (base tecnologica della criptovaluta e piattaforma in grado di certificare lo scambio di valore ed i singoli portafogli digitali) .
Tra i partner di Facebook ci sono PayPal, Uber, Vista e MasterCard, ma anche Spotify, eBay, Vodafone, Andreessen Horowitz, Coinbase, Iliad:
ognuno di questi brand apporta garanzie al sistema e offre anche nuovi mercati entro i quali la moneta potrà circolare. Questo è un bene davvero prezioso per Libra, che si propone partendo da una base d’utenza potenziale enorme e da un bacino di servizi ampio.
Gli interessi maturati dal denaro confluito nell’associazione compenseranno i costi di gestione del sistema e matureranno i dividendi delle aziende che hanno investito nel progetto. Agli utenti non sarà devoluto nulla, perchè l’acquisto di Libre va considerato come un semplice cambio di valuta.
Calibra
Calibra è la divisione di Facebook che si occuperà di Libra e la prima cosa di cui si dovrà occupare è il digital wallet, il portafoglio che il gruppo metterà a disposizione tanto su Facebook, quanto su Messenger, quanto su WhatsApp. Questo servirà per ricevere, inviare e conservare il proprio valore in Libra.Il portafoglio sarà accessibile pressoché da qualsiasi smartphone, anche perché, tra gli obiettivi che si pone Calibra, c’è la massima democratizzazione dell’accesso al credito.
La Libra Association è un’organizzazione indipendente e non profit con sede a Ginevra, in Svizzera: questo si legge sulla pagina ufficiale dell’associazione, presentata oggi insieme al progetto Libra e Calibra creata da Facebook appositamente per lavorare sulla criptovaluta.
Conosciamo anche i 28 membri che fin da subito prendono parte al progetto Libra. Ne elenchiamo alcuni: Booking, eBay, Spotify, Uber, Mastercard, Paypal, liad, Vodafone.
Libra ha un valore predeterminato che la lega al valore del Dollaro. Ciò rende stabile il valore della criptovaluta e in qualsiasi momento può essere chiaro il valore della somma inviata o ricevuta.
Ma quale sarà il valore di Libra? Dal post comparso sul blog ufficiale di Facebook per annunciare la novità si può leggere che il valore di Libra sarà 1 LBR = 1,0493 dollari. Ne consegue che 1 LBR = 0,94 euro.
0 commenti su Libra, la criptovaluta di Facebook