
Le tue foto sono Instagrammabili?
- 0
Qualche tempo fa ci è stata posta questa domanda: Cosa rende una foto instagrammabile? Abbiamo subito accolto la richiesta e ci siamo confrontate insieme alla nostra amica di Posate Spaiate, socia dei nostri workshop di fotografia dall’alto, per elaborare una risposta.
Non è semplice tradurre in teoria ciò che gli occhi riconoscono come instagrammabile.
Partiamo dal principio, cosa vuol dire instagrammabile?
Instagram è da poco diventato verbo e l’aggettivo derivato, cioè “instagrammable”, è diventato un’etichetta per definire ciò che merita di essere pubblicato e condiviso sul social.
Pensate che Merriam-Webster, la casa editrice che pubblica dizionari fin dagli anni ’30 dell’Ottocento e controllata dal 1964 dall’Encyclopaedia Britannica, ha inserito il nome dell’applicazione sotto forma di verbo fra i suoi lemmi.
Volendo riassumere, una foto è instagrammabile, quando è condivisibile su Instagram.
Quando lo è?
Instagrammabile è una foto che invita e invoglia al racconto (in fondo, questo social è nato come un luogo virtuale per la condivisione di storie), una foto che faccia sognare e che sia altamente evocativa. Ci sono però alcuni criteri da rispettare, indubbiamente!
Tra tutte, le regole della composizione (regola dei terzi, per esempio) e saper editare la foto in modo da rendere il feed armonioso e non una cozzaglia di colori (ovviamente, tutto ciò necessita di tempo e la dovuta pratica!). Le foto devono essere luminose, nitide e a fuoco, oppure sfocate ad arte se si sceglie un certo taglio creativo, con un punto di vista che faccia sentire chi guarda parte della scena (che sia questa dall’alto o frontale). Le immagini devono avere una storia da raccontare e un argomento principale immediato, di facile comprensione.
Gli scatti devono raccontare la tua storia e rendere, post dopo post, il tuo account equilibrato, con uno stile riconoscibile ed aggraziato.
Alcune caratteristiche che dovrebbero avere le nostre foto per essere instagrammabili, stando alla moda del momento:
L’utilizzo del bianco. Puntare sul colore che contraddistingue lo stile nordico, ci farà essere alla moda. Se ci facciamo caso, le foto con più like sono quelle in cui predominano gli spazi con colori chiari, neutri e naturali. Il bianco, infatti, ha la capacità di rendere gli spazi più luminosa, ampia e pulita.
Un’altra caratteristica importante per rendere la foto ‘instagrammabile’, consiste nell’introduzione di piante. Il contrasto con il legno, i colori neutri o chiari e le piante, è una combo ideale per le foto!
Legno, cemento, marmo o tessuti naturali, quando riempiono lo schermo, danno un tocco davvero ‘instagrammabile’ all’immagine.
Un’altra chicca: in base ad alcune statistiche pare che le foto che contengono la gamma del colore blu, attirino molti più like.
Cerchi l’ispirazione per i tuoi scatti? Un buon punto di riferimento da cui partire sono gli hashtag, soprattutto quelli di tendenza e di nicchia, dove poter trovare la giusta ispirazione per creare foto strepitose! Gli hashtag settoriali, sono inoltre quelli davvero utilizzati e frequentati da persone interessate a partecipare alla community e a condividerne i contenuti, quindi una buona immagine condivisa con criterio e una giusta selezione di hashtag avrà certamente più visibilità!
Tips in più:
Alcuni hashtag da tenere lì, pronti ad ispirarci e alcuni profili meritevoli avere posti in prima linea su Instagram.
@zuccaviolina #feliceadesso
@segui_le_briciole #lessenzialevisibilealcuore,
@giui #faidellordinariounapoesia, @fiordelvento #alritmolentodellestagioni
#flowinitaliano, #gioiedinatale, #simplespringcolors, #ceraunabollaincasamia
@socialmediadeipiccolibrand #ilsalottinodeipiccolibrand,
@fioridimandorlo #mandorliinarte, @direfaremole #storiedimole,
@zuccaviolina #hounastoriaperte, @openbijoux #portasulmondo, @eugenioberardi #poesiaqui, @lucy_inthe_papersky #nascostanelmiofiore, @ateliersulbrenta #esercizidilentezza. @the_eat_culture inventa e propone un hashtag da usare ogni mese ecco alcuni esempi: qual è il tuo rapporto con la natura? Raccontacelo con #nellamianatura. Raccontaci la poesia delle cose semplici con #versidiversi. Qual è il colore che ti rende felice? Raccontacelo con #ilmiocolorefelice. Quali sono le emozioni legate al tuo corpo? #ilcorpocheabito. Oppure Zuccaviolina propone una selezione di tre/quattro hashtag interessanti da usare ogni mese sul suo blog (grazie a Fiordelvento per il suggerimento di alcuni hashtag).
Consigli: Abbiamo coinvolto altre isntagrammine in questa discussione (avvenuta realmente su Instagram) e riportiamo anche qui, fedelmente, il loro intervento.
Rita Bellati – Urca, un discorso lungo e complesso! Provo a semplificare. Dal mio punto di vista il concetto di “Instagrammabile” è piuttosto relativo e legato ai diversi settori di appartenenza dove nascono anche tendenze e scelte stilistiche diffuse. Per quanto mi riguarda Instagrammabile è tutto ciò che offre valore a chi ci segue, che è curato dal punto di vista fotografico (quindi non buttato lì, ma neanche artefatto) e che contribuisce a creare armonia (non omogeneità) all’interno del profilo. Il profilo stesso deve essere “riflesso” di quello che siamo, quindi porta con sé suggestioni, scelte stilistiche profondamente legate alla nostra identità. È in questo modo che ci si differenzia e si evita quella monotonia che spesso rende questo luogo un po’ noioso.
Stefania Gambella Photography – L’analisi è adeguata e sicuramente appropriata per questo social network. La mia opinione a proposito sicuramente si rifà a molti consigli che hai scritto tu però più gli anni passano più il valore di una fotografia su Instagram si attribuisce da un insieme di caratteristiche che esulano dalla semplice estetica di una foto. Preciso: ormai è fondamentale fare una buona foto. Quindi chiunque vuole crescere su questo social deve armarsi di pazienza e capire come creare una foto accattivante. La buona notizia è che tutti ci possono riuscire e con quello che hanno e che vogliono comunicare. La brutta notizia è che oltre all’estetica, perché una foto sia instagrammabile, deve anche avere dietro una persona che si esponga. Ci deve essere un tono di voce chiaro, deve essere presente e creare relazioni. Sicuramente usare gli hashtag aiuta ad alimentare relazioni, ma anche questi sono solo una parte del puzzle. Sicuramente l’estetica, l’interazione e l’autenticità sono la chiave, bisogna però trovare un buon equilibrio. E come si fa di questi tempi? Studiando un sacco oppure delegando quello che non si riesce a fare. Non è semplice, ma nemmeno impossibile… è solo più complesso della semplice realizzazione di una bella foto.
0 commenti su Le tue foto sono Instagrammabili?